Udito
L’approccio al disturbo uditivo parte dall’inquadramento audiologico approfondito, attraverso le migliori tecniche d’indagine audiometrica classica unite a nuovi protocolli e metodi sperimentali...
La
lunga esperienza maturata negli anni dagli audioprotesisti, unita alla scelta
delle migliori strumentazioni ad oggi disponibili sul mercato, rendono Otosense,
un’eccellenza del settore.
Lo studio è dotato di ambienti insonorizzati creati con materiali di ultima
tecnologia grazie ai quali è possibile effettuare misurazioni molto precise. La cura
dei dettagli nella progettazione degli spazi consente all’utente di sentirsi
accolto.
E’ noto come, per chi è soggetto a una perdita uditiva,
seguire una conversazione nel
rumore risulti difficoltoso e stancante. A differenza della comprensione del parlato
nella quiete, che può essere non eccessivamente impegnativa anche per soggetti
ipoacusici, la presenza di rumore richiede uno sforzo di ascolto tanto maggiore
quanto più è alto il livello di rumore nell’ambiente.
Le
nuove generazioni di apparecchi acustici sono supportate da piattaforme
tecnologiche estremamente evolute che vanno ben oltre la semplice amplificazione del
suono. I sistemi più moderni, sono in grado di riconoscere la provenienza sonora,
abbattere i rumori, riconoscere gli ambienti e le abitudini dell’utente, tutto in
automatico.
L’approccio al disturbo uditivo parte dall’inquadramento audiologico approfondito, attraverso le migliori tecniche d’indagine audiometrica classica unite a nuovi protocolli e metodi sperimentali...
Il disturbo dell’acufene è largamente diffuso nella popolazione mondiale interessandone approssimativamente il 10/15%. Per molti è un fastidio invalidante. Troppo spesso viene classificato come un problema non risolvibile...
I portatori di protesi acustiche riferiscono spesso di sentire ma di non riuscire a discriminare il significato delle parole. Questo accade perché il segnale sonoro se pur sufficientemente amplificato, non viene correttamente codificato dalle aree cerebrali deputate alla comprensione del linguaggio...
La valutazione delle abilità cognitive nell’utente audioleso è determinante per poter prevedere l’esito della protesizzazione. La compromissione anche parziale della velocità di elaborazione, dell’attenzione selettiva e della memoria di lavoro, incide negativamente sui risultati dell’applicazione delle protesi acustiche...
Non hai ancora trovato la soluzione che desideravi? Valutiamo insieme le possibilità di miglioramento con i tuoi dispositivi, oggettivando i tuoi risultati con tecnologie dedicate. E’ possibile potenziare i risultati attraverso tecniche riabilitative adiuvanti, continuando ad utilizzare i tuoi dispositivi...
A supporto della riabilitazione acustica utilizziamo numerosi dispositivi utili a creare una vera e propria rete a supporto dell’utente audioleso. Situazioni di ascolto come conferenza, ascolto della Tv, telefonate, aula scolastica… non saranno più un problema...
Dalla Scienza
Ci sono argomenti che spesso rappresentano un vero e proprio tabù come l’ipoacusia conosciuta più comunemente anche come sordità. A un certo punto nella vita, l’ipoacusia può sopraggiungere, soprattutto quando si supera una certa età, tuttavia, non sempre viene vissuta con serenità e, soprattutto, può anche succedere che una persona che inizia ad avere problemi...
Leggi di piùLa crisi della COVID-19 ha inaugurato una nuova era nell’assistenza sanitaria per l’udito che richiede un ripensamento radicale della fornitura di servizi in audiologia. I servizi a basso costo e senza contatto sono ora necessari per i pazienti audiologici – che sono tipicamente a più alto rischio di morbilità e mortalità COVID-19 a causa della...
Leggi di piùCon gli stati che implementano le quarantene e i mandati di allontanamento fisico a causa della pandemia di COVID-19, le persone con perdita uditiva possono essere a rischio di un maggiore isolamento sociale e solitudine. In una recente revisione sistematica, gli autori hanno concluso che “la perdita dell’udito è stata associata a...
Leggi di piùLa pandemia globale di COVID-19 ci ha colti di sorpresa. Le persone sono ora costrette a rimanere a casa, le scuole sono state chiuse e gli ospedali hanno cancellato o posticipato operazioni e procedure non essenziali, comprese quelle relative all’udito.1 Sebbene i fornitori di servizi sanitari per l’udito non siano stati inclusi nella lista dei...
Leggi di più